Il Medico di Medicina Generale ha un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti. La sua interazione con lo specialista è cruciale.
Obiettivo: Il Convegno si propone di stimolare la sensibilità culturale dei partecipanti agli aggiornamenti ed alle novità più recenti in Urologia ed Andrologia, dal punto di vista sia diagnostico sia terapeutico.
Verrà affrontata la calcolosi urinaria identificando il più utile iter diagnostico e le indicazioni alla chirurgia endoscopica, con attenzione agli strumenti di recente introduzione.
Verrà chiarito il ruolo della valutazione urodinamica nel processo diagnostico delle patologie del basso tratto urinario.
Le alterazioni prostatiche età correlate si focalizzeranno sulle tecniche di chirurgia mininvasiva per l'ipertrofia prostatica benigna e sulle novità nella diagnosi del carcinoma prostatico.
Verrà chiarito il corretto iter diagnostico e terapeutico nell'ematuria e nelle infezioni urinarie.
Le Malattie a Trasmissione Sessuale verranno affrontate con particolare attenzione ai pazienti giovani, fra cui si verifica un continuo e progressivo aumento della loro incidenza.
L'Andrologia moderna verrà affrontata con particolare attenzione alla riabilitazione della Disfunzione Erettile, al ruolo ed alle diverse possibilità di chirurgia protesica, alla chirurgia degli incurvamenti penieni ed al ruolo del varicocele nell'infertilità maschile.
Il Convegno affronterà le varie tematiche proposte in maniera interattiva, stimolando il confronto e la collaborazione tra Medico di Medicina Generale e Urologo e Andrologo, fonte di arricchimento per entrambi.
Responsabile scientifico: DIMITRIOS CHOUSSOS
Faculty: DAVIDE BARLETTA
GIORGIO CANEPA
MASSIMO CAPONE
ANTONIO CASARICO
FRANCESCO GERMINALE
ALESSANDRO VERCELLI
CARLO D’ANGELO